Nel settore delle scaffalature metalliche – e quindi dei soppalchi industriali – per lo svolgimento di calcoli strutturali e messa in opera del sistema ci si può riferire alle seguenti norme:
- Legge 5 novembre 1971 n° 1086 “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”;
- Legge 2 febbraio 1974 n° 64 “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”.
- D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove norme tecniche per le Costruzioni”.
- Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 47 – Suppl. ordinario n. 27) “Istruzioni per l’applicazione delle ‘Norme Tecniche delle Costruzioni’ di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008”.
- D.L. 9 aprile 2008 n° 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
- UNI EN 15635 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio”.
- Eurocodice 3, UNI EN 1993 “Progettazione delle strutture di acciaio”, parte 1-1 “Regole Generali e Regole per gli edifici”.
- UNI EN 1993-1-3 “Regole supplementari per l’impiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo”.
- UNI EN 1993-1-8 “Progettazione dei collegamenti”.
- UNI-TS 11379, Scaffalature metalliche: “Progettazione sotto carichi sismici di scaffalature per lo stoccaggio statico dei pallet”.
Per queste ragioni sono necessarie delle linee guida di riferimento, da conoscere in modo adeguato e mettere in pratica e da utilizzare in caso di dubbi o problematiche. In fase di progettazione, quando si parla di antisismico, bisogna quindi far riferimento alla normativa vigente in materia:
- M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n.29 – Suppl. Ord.) “Norme Tecniche per le Costruzioni” (NTC 2008)
- Circolare 2 febbraio 2009 n.617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n.27 – Suppl. Ord.) “Istruzioni per l’applicazione delle ‘Norme Tecniche delle Costruzioni’ di cui al D.M. 14 gennaio 2008”. In sostanza questa circolare è quella di riferimento per la spiegazione e l’applicazione di quanto regolamentato nel D.M. 14 gennaio 2008.
- UNI TS 11379 “Progettazione sotto carichi Sismici delle scaffalature per lo Stoccaggio Statico di Pallet”. Anche in questo caso il riferimento, seppur non diretto è al D.M. 14 gennaio 2008.
- “Linee Guida per la Progettazione ed Esecuzione di Scaffalature metalliche in Zona Sismica”, a cura dell’Associazione fra i Costruttori in Acciaio Italiani.
- Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 81/2008).
Queste norme trattano e permettono di definire aspetti come la gestione dei carichi, la resistenza dei materiali, lo sviluppo dei calcoli, i parametri che entrano in gioco e tutto quanto di altro mira a rendere le strutture il più resistenti possibile rispetto alle oscillazioni generate durante un sisma.